Close

Workshop di Canto Estremo. Scream, Growl, Voci Graffiate e Sporche

con Eleonora Bruni

Workshop di Canto Estremo

Siamo felici di ospitare Eleonora Bruni!

Una Corso specifico e dedicato per avvicinarsi in totale sicurezza al mondo della voce “sporca“, dei graffiati, della vocalità pop, rock e metal.

Studio delle voci Sovraglottiche: Aritenoideo, Falsocordale, Growl e Scream, Voci Graffiate e Sporche.

Programma
  • 10:00-11:30 Anatomia e fisiologia della vocalità estrema e sovraglottica
  • 11:30-13:30 Pratica: respiro e uso dei risonatori nella vocalità sovraglottica, emissione suoni aritenoidei e/o falsocordali, growl
  • 13:30-14:30 Pausa pranzo
  • 14:30-15:30 Lavoro pratico collettivo vocale/corporeo per favorire l’emissione
  • 15:30-17:45 Lavoro pratico con attenzione rivolta anche ai singoli partecipanti effettivi ed eventuale introduzione della sporcatura su brani

Durante la pausa sarà offerto il pranzo a buffet a tutti i partecipanti, al termine della giornata verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.

Presentazione del Corso

Il corso è Teorico-Pratico e si rivolge a cantanti, insegnanti di canto, studenti di canto, attori, logopedisti, doppiatori, sperimentatori e a tutti coloro interessati ad accrescere le loro capacità e conoscenze vocali ed espressive.

Studio delle voci sovraglottiche: aritenoideo, falsocordale, growl, scream.

Una didattica specifica e dedicata per avvicinarsi in totale sicurezza al mondo della voce “sporca”, dei graffiati, della vocalità pop, rock e metal.  

Trainining Bruni per la vocalità estrema e le voci sovraglottiche ®

Costo del Corso

120€ Esterni
100€ Alunni UPSOUND & RMA
70€ Uditori

Iscriviti Subito!

Per Iscriverti al Corso puoi
Chiamare la Scuola al 340 05 23 897,
Passare da Noi a Trovarci!

Chi è Eleonora Bruni?

CURRICULUM

Cantante, insegnante di canto e tecnica vocale, esperta in vocologia artistica, didatta per la vocalità estrema.

Premio Vocologia Artistica 2009 con la tesi “Voce ai Margini”, lavoro sperimentale che teorizza l’importanza educativa e sociale del canto e della vocalità.

Le sue esperienze artistiche sono varie e composite e la portano a spaziare tra generi e stili, dal rock al jazz, dal musical all’improvvisazione radicale.

Ha cantato in orchestra con Paolo Damiani, con Bruno Tommaso, come vocalist ha lavorato per produzioni di Alan Parson e Jack Endino, ha fatto parte dei cast di numerosi musical ed opere rock. 

Da sempre dimostra una grande propensione per le contaminazioni e per l’ambito sperimentale vocale.

Ha vinto nel 1996 il “Premio Demetrio Stratos Città di TolentinoCantare la Voce”.

Si interessa di musica improvvisata ed estemporanea, collaborando con musicisti di estrazione e formazione eterogenea, dando vita a varie formazioni attive in ambito sperimentale. 

È la voce della Iato Orchestra, ampio e composito ensemble di improvvisatori radicali, spesso diretto da Alvin Curran, Giancarlo Schiaffini e da altri compositori contemporanei. 

Svolge intensa attività di ricerca, ha elaborato una specifica didattica della vocalità estrema, con particolare attenzione alla vocalità sovraglottica, al mondo dei cosiddetti suoni “sporchi”, graffiati, del growl e dello scream.

Tale didattica è stata al centro di uno studio sperimentale condotto insieme a Franco Fussi, volto a verificare l’influenza dell’utilizzo dei meccanismi estremi sui cosiddetti meccanismi legittimi e presentato al X Convegno La Voce Artistica. 

Con il suo “Training Bruni per la Vocalità Estrema e le Voci Sovraglottiche®” forma moltissimi cantanti, doppiatori e attori in carriera, ed è chiamata da importanti teatri per sostenere gli attori in scena (Teatro di Roma Argentina per “Ragazzi di Vita” regia Massimo Popolizio).

È fondatrice e docente del corso di specializzazione per insegnanti di canto VOICE to TEACH. 

Dall’Anno Accademico 2009/2010 è Docente di Canto Moderno e Vocalità estrema nel Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso la Facoltà di Medicina di Bologna, Corso di Laurea in Logopedia – Polo di Ravenna. 

Collabora con numerose Scuole di canto ed Accademie nazionali.

È docente e relatrice in numerosi Corsi e Convegni in Italia e all’estero, ha varie pubblicazioni, in libri di canto, atti di Convegni e riviste specializzate. È stata relatrice tesi di laurea e di specializzazione. 

È organizzatrice e responsabile delle attività didattiche dell’Associazione Voices di Roma.

Insegna Canto, Tecnica Vocale e Vocalità estrema presso il proprio studio a Roma, a Bologna a Milano e a Ravenna.

Tra i suoi allievi vi sono numerosi cantanti ed artisti in carriera, performer di musical impegnati in importanti produzioni, attori e doppiatori.

Tiene seminari tematici in tutta Italia e all’estero.

Il Suo Sito